Pubblico alla veloce e senza foto, senza credits (domani integrerò) per non farvi mancare questa meravigliosa ricetta di Nigel Slater, che da mo’ avevo tradotto ma che ho infine rifatto stasera. Magari vi trovate con le ultime arance amare e quindi bisogna assolutamente che proviate questo superlativo curd, che dire ottimo è riduttivo.
Ingredienti:
scorza e succo di 2 limoni non trattati
scorza e succo di 2 arance amare non trattate
burro 100 g (io Vipiteno e lo tiro fuori dal frigo un po’ prima, così come le uova)
zucchero semolato 200 g
uova: 3 intere + 1 tuorlo d’uovo
Procedimento:
Spazzolare per bene sotto l’acqua fredda corrente gli agrumi, asciugarli e grattugiarne la scorza con una grattugia a denti fini in una ciotola di vetro resistente al calore, di porcellana o inox. Tagliare la frutta a metà e spremerne il succo, in totale ne servono 240 ml.
Porre la ciotola sopra una casseruola di acqua appena sotto il punto di ebollizione. Evitare il contatto tra l’acqua e la ciotola stessa e sorvegliare che l’acqua continui a sobbollire. Aggiungere il burro a dadini e lo zucchero e mescolare con una certa regolarità. Quando il burro è sciolto, scocciare le uova in una piccola terrina, aggiungere il tuorlo, mescolare leggermente con una frusta, senza incorporare aria. Riunire le uova al composto di succo zuccherato e burro (io le passo attraverso un colino) e continuare a mescolare spesso, ma non continuamente, fino ad ottenere la densità di una crema tale da velare il dorso del cucchiaio.
Rimuovere la ciotola dalla pentola, lasciare raffreddare, mescolando di quando in quando. Una volta freddo trasferire, con una spatola in silicone, un barattolo di vetro pulitissimo, porvi il coperchio e conservare in frigorifero. Sempre che ne resti, di curd, naturalmente :-))
Se per caso foste sprovvisti di arance amare, perché non buttarsi su un Lemon Curd?
…fatta consecutivamente due volte nell’ultimo mese e pensavo di farne terzo lotto oggi, per regalarla + ho ho anche messo succo di una piccola arancia sanguinello (diminuendo limone). curd molto buona.
ho anche calcolato che un cucchiaino da te (per crostone di pane tostato) non ha poi neppure così tante calorie… 🙂
ah,,, dimenticavo….ps dovuto: grazie per link re: canning
ps due: la tua ottima, storica giardiniera però sempre così buona che dura non molto in frigorifero e proprio di canning neanche l’ombra vede
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buono questo curd, ho ancora 3 arance amare! Ora avvolgo i canditi di pompelmo (il secondo giro) nello zucchero e poi procedo con quelli di arance.
Quella giardiniera rossa è qualcosa di meraviglioso!
Contenta che ti possano servire quei bei testi dell’USDA, anche belle ricette!
(e quelle delle salamoie niente male, vero?)
"Mi piace""Mi piace"