Eccomi a preparare le scorte di liquori profumati.
Questo è il Rosolio di latte, che sa di vaniglia e limone.
Mia sorella Patti, che vive in Sicilia, mi ha regalato anni fa questo ricchissimo libro: La cucina siciliana, di Alba Allotta, per me eccellente autrice e per cui ancora ringrazio la sister lontana e un po’ mi pare d’essere con lei quando lo sfoglio.
Ingredienti:
1/2 l di latte
mezzo baccello di vaniglia
500 g di zucchero semolato
1/2 l di alcool a 90°
1 limone non trattato
Nel Bimby ho ridotto in polvere finissima lo zucchero.
Spazzolato e lavato sotto acqua corrente il limone, l’ho asciugato, tagliato a pezzotti e, privato dei semi, l’ho trasferito in un vaso di vetro da 2 litri, pulitissimo, a chiusura ermetica.
Ho aggiunto il mezzo baccello di vaniglia, inciso a metà, l’alcool, lo zucchero e il latte.
Ho mescolato e chiuso per bene il coperchio.
Il vaso va riposto in luogo fresco e asciutto per 2 settimane, e agitato due volte al giorno.
Trascorso il tempo di macerazione, si filtra il rosolio – io uso un imbuto foderato con un filtro da caffé americano – e lo si fa stagionare per almeno un mese, in una bottiglia ben chiusa, prima di servirlo. Ben freddo.
Concordo: ottimo libro ( anche se sto pure puntando Giuseppe Coria da tempo, ma costa ancora un botto).
Due domande: qui in Uk alcol non esiste, posso usare vodka?
HAi letto reportage bressanini sul limoncello, in cui dice che anche abbreviando tempi macerazione, il tutto funziona lo stesso?
Inoltre (sforo di una domanda): hau mai fatto alchermes? Io provato ricetta da Paola Lazzari http://ammodomio.blogspot.co.uk/2014/04/alchermes-o-alkermesricetta-di-paola.html Che mi sembra buono (ma io mai assaggiato alkermes di santa maria novella) ma che anche, mi sembra, a distanza di pichi mesi si stia un po’ appannando, pere nota alcolica e diventa piu’ liquoroso- normale secondo te? Grazie ste
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Stefano, ciao!!
io ho usato la wodka per fare i liquori di agrumi però ora non ricordo più perfettamente il risultato (per niente male) comparato a quello delle ricette con alcool.
Per ottenere la gradazione alcoolica voluta spero ti possa, a proposito, essere utile questo post, fatto qualche tempo fa:https://cicalarauca.wordpress.com/category/in-cucina/conservatrice-ammodino/liquori/tabelle-e-utilita-preparazione-liquori/
Per il resto grazie mille per le indicazioni, sono curiosissima ma devo rimandare il tutto: oggi iniziamo il trasloco dello studio (mi vien male).
Una montagna di mobili e sopratutto documenti importanti e riservati.
A presto :-))
"Mi piace""Mi piace"
PeRDE nota alcolica
"Mi piace""Mi piace"