Fruit Butter

Sono conserve fatte attraverso le tappe descritte qui, ed hanno una consistenza morbida, da qui il nome. L’utilizzo è simile a quello delle confetture/marmellate (ussignùr con queste nuove terminologie, stupidamente introdotte, si sono perse le  precedenti differenziazioni)  ma la loro durata è nettamente inferiore rispetto a queste conserve, per via del quantitativo di zucchero aggiunto.
Si parla infatti di 50-77% di zucchero rispetto alla polpa, e la loro conservazione non supera rispettivamente i tre-sei mesi.
Meglio farne piccole provviste e in vasetti di dimensioni opportune.
Sono ottimi spalmati sul pane, o pane e burro, serviti con gli scones e panna, o come ripieno per dolci, in particolare quelli a base di pan di Spagna o torte di vario tipo.

Per tornare al Dizionario cliccare qui

©claudia cadoni 2014

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Fruit Butter”

    1. Sì, pure io, nel caso di quel casotto che hanno fatto con l’assassinio linguistico UE di marmellate, confetture ecc..
      Ma queste sono antiche, e si riferiscono in modo preciso a preparazioni UK, per questo ho seguito questa denominazione. E composte, butter, cheese, paste son tutte dolcepolpa.
      Ma orchestreremo, eh! :-))). Rimedieremo!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...