I castelli delle rose nell’inverno a – 30° C V Parte – Ove si sotterrano le rose delicate

Novembre 2010, primi giorni.

Per fortuna si susseguono giornate di sole: qualcuno dà una mano a toglier l’erba dai mirtilli rossi, i cranberry di cui è tanto se si palesano due bacche, e il perché si intuisce.

basta foto _7005363 come oggetto avanzato-1

Il mattino si acquerella pian piano

uso dei carciofi nei bokeh dei giardini rocciosi _7005387 come oggetto avanzato-1

stelle alpine euchera _7005330 come oggetto avanzato-1

il mezzogiorno scrive storie d’estate

luci ed ombre _7005388 come oggetto avanzato-1

i tramonti via via più sommessi: di fiori, di verdi.

i timi _7005328 come oggetto avanzato-1

fiori in cerchio _7005341 come oggetto avanzato-1

Questi colori, queste luci sono doni rari. Ed effimeri: abbiamo giusto il tempo per circondare di reti le altre rose: la New Dawn, la Moschata, la Clair Matin, la Parkdirector Riggers, e riempire lo spazio così ottenuto con terriccio e sabbia.

Ecco, per tutte, la Moschata, assicurata a un tripode e ricoperta a tutta altezza; le altre sono ormai sistemate nello stesso modo.

dettaglio rete protezione moschata _7005291 come oggetto avanzato-1

E intanto riede a parca mensa fischiando il cacciatore, dopo la solita battuta per talpe.
Per fortuna infruttosa, come al solito.

imperdonabilmente fuori fuoco, ma quando uno vi viene incontro in questo modo e voi siete stese nel prato - tra le buazze - solo per lui con il delicato 105 mm...

Per oggi a casa, tutti, per il meritato riposo!

Pubblicità

4 pensieri riguardo “I castelli delle rose nell’inverno a – 30° C V Parte – Ove si sotterrano le rose delicate”

    1. eh, qui per certe rose (la maggior parte) occorre proprio cappotto e sciarpa.
      Quelle che resistono senza protezione sono della famiglia delle Rose Rugosa o altre molto selvagge 🙂
      Gli anni scorsi hanno perso tutti i fusti e hanno rivegetato dal basso… un sacco di tempo, poverine, per darsi una struttura e fiorire e track! è arrivato l’autunno (e la neve)

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...